NEWSROOM
CTE “Infiniti Mondi – Napoli Innovation City”: candidature aperte per il “Premio Infiniti Mondi”

DEADLINE: 16 November 2025
La Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi – Napoli Innovation City” è un progetto del Comune di Napoli, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese un centro di innovazione specializzato su Metaverso, Web 3.0, Gaming/Gamification, Digital Storytelling, Quantum Computing e 5G, per sviluppare e testare prodotti, processi, servizi, startup e nuovi modelli di business nel settore delle Industrie Culturali e Creative.
Per il progetto della CTE il Comune di Napoli è capofila di un partenariato che comprende le Università di Napoli Federico II e L’Orientale, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il Centro d’innovazione digitale Cefriel del Politecnico di Milano, i centri di ricerca e innovazione MedITech 4.0, Cnr – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e CeRICT Scarl, e imprese innovative come Tim, Spicy e One More.
Il premio
Il Premio Infiniti Mondi nasce per valorizzare e incentivare le imprese culturali e creative che operano all’intersezione tra creatività, cultura e tecnologie emergenti, rafforzando la competitività del settore e favorendo la nascita di nuovi modelli imprenditoriali.
L’iniziativa mira a promuovere il potenziale innovativo delle industrie culturali e creative, incoraggiando la realizzazione di progetti sostenibili, la creazione di reti tra imprese e istituzioni e lo sviluppo di percorsi in grado di generare un impatto positivo sul territorio e sulla comunità.
Il Premio sarà conteso tra 20 imprese che verranno selezionate da una giuria di esperti.
Destinatari
Il Premio è rivolto a micro e piccole imprese con sede operativa nell’Area Metropolitana di Napoli, con almeno un bilancio approvato, e attive nei diversi ambiti delle industrie culturali e creative. Tra i settori interessati rientrano:
Arti performative
Artigianato artistico e tradizionale
Audiovisivo e Media
Design e moda
Editoria
Gaming e gamification
Nuovo artigianato
Valorizzazione del patrimonio culturale
È possibile candidare:
progetti di innovazione di prodotto, servizio e processo
produzioni artigianali di manufatti
che utilizzino tecnologie emergenti come Metaverso, Web 3.0, gaming e gamification, digital storytelling, 5G, intelligenza artificiale; applicazioni di modellazione 3D e fabbricazione digitale.
Premi e riconoscimenti in palio
Premio Innovazione in ambito culturale e creativo assegnerà al vincitore un contributo economico di 2.500 euro, oltre a visibilità sui canali istituzionali.
Premio Valorizzazione della tradizione assegnerà al vincitore un contributo economico di 2.500 euro, oltre a visibilità sui canali istituzionali.
I premi in denaro saranno erogati ai vincitori grazie al contributo di sponsor privati.
Tutte le imprese finaliste, inoltre, avranno la possibilità di accedere al contest finale, ottenendo visibilità pubblica, opportunità di networking e contatti diretti con stakeholder del settore culturale e creativo.
Scadenza e modalità di candidatura
La presentazione delle candidature deve essere effettuata dal Proponente entro e non oltre il 16/11/2025, esclusivamente tramite la compilazione del Modulo di candidatura (Allegato A) ed inviato tramite PEC all’indirizzo: spici@pec.it, indicando nell’oggetto: “Premio Infiniti Mondi – Candidatura”, insieme ai seguenti documenti:
visura camerale
ultimo bilancio approvato
descrizione sintetica del progetto di innovazione di prodotto, servizio e processo (fino a un massimo di 3.000 caratteri)
eventuali link a materiali multimediali di supporto (immagini, video o demo).
Informazioni e contatti
Il Premio Infiniti Mondi è coordinato da SPICI srl – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internalizzazione e da Knowledge for Business srl.
Tutte le informazioni relative al programma sono disponibili sul sito del Comune di Napoli (www.comune.napoli.it), della CTE Napoli (www.casatecnologienapoli.it) , oltre che sul sito di SPICI (www.spici.eu) e di Knowledge for Business (https://www.kforbusiness.it/ ).
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: eventi@spici.eu e innovation@kforbusiness.it.