NEWSROOM
Presentazione del progetto VETEREA: un gemello digitale per riscoprire la Capua Vetere

Il 28 ottobre 2025, presso il Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, dalle 10:00 alle 12:30, si terrà l’evento di presentazione dei risultati del progetto VETEREA – Un gemello digitale alla scoperta della Capua Vetere, un’iniziativa che coniuga ricerca, innovazione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le tecnologie digitali.
VETEREA è un progetto promosso dall’Amministrazione Comunale di Santa Maria Capua Vetere e finanziato con fondi PNRR nell’ambito dello Spoke 9 del Consorzio i-NEST, coordinato da SPICI Srl – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca “Alberto Calza Bini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’incontro, che si svolgerà , sarà l’occasione per presentare le funzionalità dell’app VETEREA, una piattaforma innovativa che consente di esplorare l’eredità archeologica e culturale dell’antica Capua Vetere attraverso un’esperienza interattiva e immersiva.
Interverranno rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e della ricerca, tra cui:
Antonio Mirra, Sindaco di Santa Maria Capua Vetere
Luigi Amodio, Responsabile Dip. Educazione, Formazione e Social Innovation di SPICI srl
Antonio Acierno, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Calza Bini” – Università di Napoli “Federico II”
Antonella Tomeo, Direttore del Museo Archeologico dell’Antica Capua e Mitreo e dell’Anfiteatro Campano
Antonio Salerno, Soprintendente per i Beni Archeologici delle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno
Anna Maria Ferriero, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Maria Capua Vetere
A seguire, i ricercatori e i partner di progetto – tra cui Salvatore Cuomo e Alessandra Pagliano dell'Università di Napoli Federico II e Giovanni Minucci della Cooperativa “Il Tulipano” – illustreranno gli aspetti tecnici e le principali funzionalità della piattaforma digitale.
L’evento si concluderà con la consegna ufficiale dei materiali del progetto al Comune di Santa Maria Capua Vetere, a testimonianza della collaborazione virtuosa tra enti pubblici, università e impresa per la valorizzazione dei beni culturali attraverso strumenti innovativi e digitali.