NEWSROOM

Poli Europei per l’Innovazione Digitale, Heritage SmartLab tra i 45 progetti selezionati dal MISE

Il progetto Heritage SmartLab, che mira a creare un Polo Europeo per l’Innovazione Digitale nel Sud Italia, fa parte dei 45 progetti Italiani che hanno superato la fase di preselezione nazionale a cura del Ministero dello Sviluppo Economico, in accordo con il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione.

Il progetto, che SPICI ha sviluppato per il Cluster Basilicata Creativa (coordinatore del partenariato), concorrerà in una seconda fase alla gara ristretta, gestita dalla Commissione Europea a cui parteciperanno tutti i progetti selezionati dagli Stati membri.

Nell'ambito del Programma Europa Digitale 2021-2027, la Commissione Europea, insieme agli Stati membri dell'UE, costituirà una rete di Poli Europei per l’Innovazione Digitale con lo scopo di supportare le imprese e le Pubbliche Amministrazioni nella loro transizione digitale attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate tra cui l'Intelligenza Artificiale, il Calcolo ad Alte Prestazioni e la Sicurezza Informatica.

L’istituzione di questa rete europea punta a rafforzare la sinergia tra il mondo della ricerca e quello delle imprese, dando un impulso decisivo al trasferimento tecnologico e alla digitalizzazione e consentendo all’Italia di aumentare la competitività del proprio sistema produttivo a livello internazionale.

In particolare, il Polo Heritage SmartLab, sarà strutturato come un laboratorio di sperimentazione delle nuove tecnologie applicate al settore dei beni culturali e delle industrie culturali e creative. Mira a creare prodotti innovativi al servizio del patrimonio, dal gaming alla realtà aumentata, dall’implementazione di sistemi open data per la gestione integrata dei contenuti alla condivisione e comunicazione del patrimonio culturale su base geografica, fino alla sensoristica per il monitoraggio e all’uso del digitale per la valorizzazione educativa e turistica dei nostri patrimoni, coinvolgendo anche le comunità locali.

Il Polo Heritage SmartLab aggrega il Cluster Basilicata Creativa, il Cluster Lucano dell'Aerospazio ETS, il Cluster Lucano Automotive - Fabbrica Intelligente ETS, il Cluster Lucano di Bioeconomia ETS, il Cluster Energia Basilicata ETS, il Digital Innovation Hub di Confindustria Basilicata e il Competence Center campano-pugliese MedITech.

Nel loro insieme, rappresentano 9 Università con sedi in Campania, Basilicata e Puglia, oltre 200 PMI (delle quali la maggior parte afferenti ai settori della cultura e della creatività o a settori a forte propensione creative driven), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e altri centri di ricerca pubblico/privati come l’ASI e il Centro Ricerche Fiat di Melfi.

L'Heritage SmartLab avrà il suo centro di coordinamento a Matera presso l'Hub di San Rocco, e sarà articolato in diversi snodi territoriali che avranno sede all'interno delle tre regioni coinvolte nel progetto quali Basilicata, Puglia e Campania.

romano@spici.eu

news-it

Portiamo il Tuo Business al Livello Successivo

Collaboriamo con te per costruire strategie su misura che generano valore. Il nostro team di esperti è al tuo fianco per accompagnarti nella crescita, nel cambiamento e nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. Insieme, possiamo farlo accadere.

Portiamo il Tuo Business al Livello Successivo

Collaboriamo con te per costruire strategie su misura che generano valore. Il nostro team di esperti è al tuo fianco per accompagnarti nella crescita, nel cambiamento e nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. Insieme, possiamo farlo accadere.

Portiamo il Tuo Business al Livello Successivo

Collaboriamo con te per costruire strategie su misura che generano valore. Il nostro team di esperti è al tuo fianco per accompagnarti nella crescita, nel cambiamento e nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. Insieme, possiamo farlo accadere.