Riapre la call per  I.N.S.P.I.R.E. – Integration of Networks and Services acceleration Program – from Innovative Research to Enterprise, programma di accelerazione per startup e team imprenditoriali con soluzioni innovative nel campo delle reti e dei servizi basati sulle telecomunicazioni del futuro.

INSPIRE è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Partenariato Esteso RESTART – RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks – SPOKE 2, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dall’Unione Europea NextGenerationEU, coordinata dal Politecnico di Bari, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, Fabbrica Italiana dell’Innovazione e SPICI.

Il programma è destinato a 5 idee di business o startup innovative operanti in uno seguenti due domini di innovazione:

  1. Servizi innovativi in ambito Media & Broadcasting digitale, Gaming & E-Sports, EdTech (Educational Technology), Entertainment Tech, basati su infrastrutture di connettività avanzate (5G, 6G, ecc.). A titolo esemplificativo, i progetti di impresa potranno riguardare servizi e piattaforme di: streaming video, podcast, produzione e distribuzione contenuti audiovisivi; giochi in cloud, multiplayer in tempo reale, ambienti immersivi; formazione online, realtà aumentata/virtuale per la didattica, ambienti collaborativi remoti; intrattenimento interattivo, piattaforme transmediali, eventi digitali live, ecc.
  2. Sistemi e soluzioni innovative di Networking che migliorano l’integrazione tra reti e servizi avanzati, per una digitalizzazione ubiqua e sostenibile, in coerenza con il paradigma del “connecting the unconnected“. A titolo esemplificativo, i progetti di impresa potranno riguardare sistemi e soluzioni innovativi che migliorano la connessione di persone, luoghi, dispositivi, anche attraverso l’integrazione con tecnologie emergenti come blockchain, intelligenza artificiale, cloud ed edge computing, IoT, internet dei droni, reti non terrestri, AR/VR, modelli di digital twin.

INSPIRE offre un programma di accelerazione gratuito, erogato in modalità ibrida, online e in presenza, principalmente presso Fabbrica Italiana dell’Innovazione (Napoli) e il Politecnico di Bari.

Il percorso si articolerà in sessioni di business development e orientamento al mercato, attraverso incontri formativimentorship one-to-one ed eventi di networking & business matching che vedranno coinvolti rappresentanti di istituzioni scientifiche e operatori privati di rilievo nell’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale, a partire dai partner della Fondazione RESTART.

Promosso nell’ambito del Programma RESTART dello Spoke 2 (Integration of Networks and Services) e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dall’Unione Europea – NextGenerationEUINSPIRE nasce grazie alla sinergia tra tre importanti realtà del panorama italiano dell’innovazione, in collaborazione con il Politecnico di Bari:

  • Giffoni Innovation Hubincubatore certificato e capofila del progetto, che curerà il coordinamento del partenariato, la comunicazione e la macroprogettazione del percorso di accelerazione.
  • Fabbrica Italiana dell’Innovazioneincubatore specializzato in Green Economy e 5G, responsabile della progettazione esecutiva e della gestione operativa del programma.
  • SPICI s.r.l.incubatoreacceleratore internazionale e European Digital Innovation Hub, incaricato dell’analisi dei bisogni del settore e dell’organizzazione di eventi di open innovationbenchmarking e matchmaking.

 

COME CANDIDARSI

Le startup costituite o che vogliano costituirsi potranno candidarsi inviando i documenti da bando.

Dovranno essere compilato ed inviati gli allegati A e B del bando per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fabbricaitalianainnovazione@pec.it entro il 4 maggio 2025.

 

SCARICA IL BANDO AGGIORNATO QUI