Questa mattina, dalle 9:00 alle 13:00, presso la Sala Eventi di Fabbrica Italiana dell’Innovazione, si è svolta la seconda Peer-to-Peer Session del Programma di Incubazione, curato da SPICI, di Infiniti Mondi – Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli, iniziativa promossa dal Comune di Napoli e finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy

L’incontro ha visto la partecipazione di sette startup impegnate nel programma di incubazione: Dahlia, IamHero, Napuleth, Orbita, Pura Digital, Stranogene e Universe. Le startup hanno avuto l’opportunità di confrontarsi tra loro, condividendo esperienze, sfide e strategie di crescita.

Insieme a loro, erano presenti anche i tutor del programma, che hanno offerto supporto e spunti strategici per affrontare le diverse fasi del percorso imprenditoriale. Il confronto ha favorito il consolidamento delle competenze dei partecipanti, contribuendo alla creazione di sinergie all’interno dell’ecosistema dell’innovazione.

Le Peer-to-Peer Sessions rappresentano un momento chiave all’interno del Programma di Incubazione di Infiniti Mondi, consentendo alle startup di testare le proprie idee, ricevere feedback mirati e rafforzare il proprio network.

La Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi – Napoli Innovation City” è un progetto del Comune di Napoli, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese un centro di innovazione specializzato su Metaverso, Web 3.0, Gaming/Gamification, Digital Storytelling, Quantum Computing e 5G, per sviluppare e testare prodotti, processi, servizi, startup e nuovi modelli di business nel settore delle Industrie Culturali e Creative.

Per il progetto della CTE il Comune di Napoli è capofila di un partenariato che comprende le Università di Napoli Federico II e L’Orientale, l’Accademia di Belle Arti di Napoli – i cui giovani designer hanno realizzato il logo di “Infiniti Mondi” – il Centro d’innovazione digitale Cefriel del Politecnico di Milano, i centri di ricerca e innovazione MedITech 4.0, Cnr – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e CeRICT Scarl, e imprese innovative come Tim, SPICI e One More Pictures.

Per maggiori dettagli sul programma e sulle startup coinvolte, visita il sito ufficiale: www.casatecnologienapoli.it